Di Pino Cotarelli
Può la poesia contribuire a sviluppare quelle sensibilità che consentono di declinare, bandire o comunque attenuare ogni forma di violenza dalla nostra esistenza, specialmente quando ne siamo tentati?
Affianco all’attività organica di prevenzione, di adeguata legiferazione, di educazione al rispetto da parte della famiglia, della scuola e della società, l’educazione alla cultura può di sicuro costituire un notevole supporto per sviluppare sensibilità, apertura mentale, apprezzare la bellezza, fattori che possono favorire il rispetto e l’accoglienza dell’altro. Educare e sensibilizzare le nuove generazioni alla bellezza della cultura significa anche far comprendere e quindi far rispettare, l’immenso patrimonio culturale e artistico che dovranno comunque ereditare.
il
premio Letterario di Poesia “Aldo de Gioia”, in questa seconda edizione, adotta
il tema “La poesia contro la violenza” e vuole rappresentare una possibilità per
i partecipanti, di estendere il proprio pensiero, in versi, come contributo alla
lotta contro la violenza, una piaga che si infiltra sempre più subdolamente a
tutti i livelli della nostra società. Di
seguito riportiamo il regolamento.
Seconda Edizione Premio Letterario di Poesia “Aldo de Gioia”
“La
poesia contro la violenza”.
REGOLAMENTO
1.
OPERE AMMESSE
AL CONCORSO
Sono
ammesse al concorso poesie in lingua italiana, in vernacolo, oppure in lingua
straniera (purché corredato da apposita traduzione), con al massimo di 40
versi.
Le
poesie devono essere presentate in formato word.
Si può
concorrere con un massimo di una poesia.
2. MODALITÁ
La
partecipazione al concorso prevede il versamento della quota di € 10,00
all’IBAN: IT81Q0306909606100000142819 dell’associazione Noos, come quota di
contributo per l’organizzazione.
3.
PRESENTAZIONE
I testi
corredati dei dati identificativi dell’autore (nome, cognome, età, indirizzo,
cap. numero telefonico, e-mail) dovranno pervenire via e-mail entro e non oltre
il 30 settembre 2025, al seguente indirizzo mail: noos5162010@gmail.com
Le
poesie vanno trasmesse in file formato testo (Word) in allegato all’e-mail.
L’e-mail
deve contenere, altresì, i dati identificativi dell’autore e la dichiarazione
di avere letto e di accettare il regolamento (come da scheda di
partecipazione).
Se il
partecipante ha meno di 18 anni è obbligatorio dichiarare anche il consenso di
chi esercita la potestà parentale (come da scheda consenso per i minori
partecipanti);
Non
saranno prese in considerazione le poesie che eccedano la lunghezza stabilita o
che risultino pervenute fuori tempo massimo.
Per
eventuali ulteriori informazioni rivolgersi al segretario dell’associazione
Noos: Antonio Antico, 3286220590.
4.
GIURIA
Le
poesie presentate saranno valutate a insindacabile giudizio di una Giuria
composta da un Presidente e sei componenti.
Le
attività della giuria sono rigorosamente riservate.
Non sarà
accolta nessuna domanda dei concorrenti volta a conoscere e/o contestare le
opinioni espresse dai Giurati.
5.
PREMIAZIONI
Il
concorso prevede tre sezioni: lingua italiana, lingua vernacolo, lingua
straniera, per ogni sezione saranno assegnati tre premi (primo posto, secondo
posto e terzo posto).
Saranno
valutati anche gli eventuali ex-aequo.
Potranno,
inoltre, essere assegnati premi speciali fuori sezione, a insindacabile
giudizio della giuria.
La
premiazione sarà effettuata in data 24 ottobre 2025 presso una sede che sarà
tempestivamente comunicata.
Ogni
eventuale variazione, anche di date, verrà comunicata debitamente.
6.
DIRITTI D’AUTORE
Gli
autori permangono in possesso dei diritti relativi ai testi con cui intendono
partecipare al concorso.
Accettano
altresì di concedere a titolo gratuito e senza nulla pretendere, i diritti di
esecuzione, riproduzione e pubblica diffusione delle opere presentate in
relazione a qualsiasi iniziativa presa per pubblicizzare e documentare il
concorso.
Inoltre,
gli autori accettano di concedere a titolo gratuito e senza nulla a pretendere
i diritti di pubblicazione delle opere presentate.
7.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La
partecipazione al concorso comporta la piena accettazione del presente
Regolamento e l’utilizzo dei dati personali trasmessi, in conformità alla Legge
196/2003, esclusivamente, per le finalità connesse al Concorso in oggetto e
conservati per il tempo strettamente necessario all’espletamento del suddetto
concorso.
___________
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
Il/La
sottoscritto/a:
Nome
Cognome:
Data di
nascita:
Professione:
Indirizzo
CAP Città Provincia:
Tel.:
E- mail:
Dichiara
di aver letto e di accettare il regolamento in ogni sua parte.
Data e luogo - Firma
___________
LIBERATORIA
Il/La
sottoscritto/a
dichiara
altresì di concedere a titolo gratuito e senza nulla pretendere i diritti di
esecuzione, riproduzione e pubblica diffusione delle opere presentate in per
pubblicizzare e documentare il concorso.
Data e
luogo - Firma
___________
SCHEDA
CONSENSO PER I MINORI PARTECIPANTI
(solo
per i minori di 18 anni)
Il/La
sottoscritto/a
che
esercita la potestà parentale del minore autorizza la sua partecipazione alla
“Seconda Edizione del Premio Letterario Noos di Poesia dedicato
all’indimenticabile Prof. Aldo de Gioia, autorevole divulgatore e figura di
spicco della Cultura Napoletana”, nei limiti e nelle modalità fissate dal
regolamento.
Data e
luogo _______________________________________
Firma di
entrambi i genitori*: ___________________________ ___________________________
*Alla
luce delle disposizioni del codice civile in materia di filiazione, la
richiesta rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre
condivisa da entrambi i genitori. Qualora la domanda sia firmata da un solo
genitore, si intende che la suddetta istanza sia stata condivisa e il genitore
firmatario è responsabile anche per l’altro genitore.
Commenti
Posta un commento