Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Mostra “Frontiere”/Venerdì 26 settembre 2025, alle ore 17.30, al “Museo Minimo”, Napoli

Di Maurizio Vitiello Venerdì 26 settembre 2025, alle ore 17.30, al “Museo Minimo”, Via detta San Vincenzo, 3 – angolo Via Leopardi 47 – Fuorigrotta – Napoli, www.museominimo.it - museominimo@virgilio.it +39 3402558990 / +39 081621170, sarà inaugurata la mostra “Frontiere”, a cura del sociologo e critico d’arte Maurizio Vitiello, con opere di Luciano Basagni, Beatriz Cárdenas,  Maria Pia Daidone, Annamaria De Vito, Natallia Gillo Piatrova Parmeggiani,  Mario La Carrubba,  Franca Lanni, Emanuela Loscanna, Mauro Molinari, Girolamo Mulinaro, Pietro Nino, Viviana Pallotta, Maria Carmen Salis, Roberto Sanchez, Rino Vellecco, con il patrocinio di Peripli, Café Philo, Museo Minimo, ANS Campania, Archivio Mauro Molinari.  Catalogo in distribuzione. Interventi alle ore 18.00 di Floria Bufano, docente e scrittrice; Pino Cotarelli, giornalista; coordinano Roberto Sanchez e Maurizio Vitiello Resterà aperta sino a domenica 30 novembre 2025; telefonare per appuntamento. Scheda dell...

Beatriz Cárdenas espone al MUSEO - PINACOTECA di ARTE CONTEMPORANEA di TEORA, da sabato 30 agosto 2025, alle ore 17.30

Di Maurizio Vitiello Beatriz Cárdenas espone al MUSEO - PINACOTECA di ARTE CONTEMPORANEA di TEORA Nell’ambito delle “MOSTRE 2025” del “MUSEO - PINACOTECA di ARTE CONTEMPORANEA di TEORA”, a cura di Nicola Guarino e Maurizio Vitiello, sarà inaugurata, sabato 30 agosto 2025, alle ore 17.30, la personale dell’artista, d’origine messicana,  Beatriz Cárdenas  “Colori del Folk Messicano”, che comprende dipinti e sculture di recentissima produzione. Resterà aperta sino a domenica 14 settembre 2025, orario 17.30/20.00, esclusa domenica.   Beatriz Cárdenas è nata nella città di Saltillo in Messico ed è residente in provincia di Avellino, a Parolise. Le opere di Beatriz Cárdenas risultano accattivanti per la presenza dei colori tipici del folk messicano inseriti e integrati nell’efficace dimensione del codice astratto-geometrico. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, in vari musei italiani d’arte contemporanea come la Fondazione “Il Vittoriale...