Passa ai contenuti principali

Sabato 25 ottobre 2025, alle ore 18.00, allo “Studioripartiamodazero”, Piazza Castello, n. 7 - Avezzano (AQ) sarà inaugurata la mostra "MARE e MONTI", a cura di Maurizio Vitiello

Allo “Studioripartiamodazero” Piazza Castello, n. 7 67051 - Avezzano (AQ) – mob. 347.223.35.35, sabato 25 ottobre 2025, alle ore 18.00, sarà inaugurata la mostra “MARE e MONTI”, curata dal sociologo e critico d’arte Maurizio Vitiello, con opere recenti dei seguenti artisti: Maurizio Bonolis, Beatriz Cárdenas, Maria Pia Daidone, Pier Tancredi De-Coll’, Lars Howler, Franca Lanni, Vincenzo Mascia, Mauro Molinari, Girolamo Mulinaro, Viviana Pallotta, Maria Carmen Salis. Roberto Sanchez.

Il catalogo, anche con poesie di Floria Bufano e Antonio Spagnuolo, sarà in distribuzione.

Resterà aperta sino domenica 30 novembre 2025.

Orari dal lunedì alla domenica: mattino 10.30 - 12.30/pomeriggio 16.30 - 19.30

 

Scheda della mostra, a cura di Maurizio Vitiello

Quest’esposizione, in terra d’Abruzzo, vuol combinare due estremi per una dialettica aperta d’incontri visivi. Le varie estensioni estetiche, qui presenti, raccolgono esiti di lavori di varie coniugazioni.

Le differenti narrazioni, attivate da diverse frazioni visive, presentano opere nelle quali si riflettono multiple e variegate sensibilità operative. I solchi dei diversi codici linguistici utilizzati sostanziano un momento espositivo di livello. Gli artisti, che risultano vivaci sulla scena dell’arte, hanno determinato una conversazione tra diversi linguaggi. La partecipazione emotiva ha articolato consapevolezze esecutive e calcolati equilibri sintetici. Gli artisti quali “cercatori d’anima” si spingono a coordinare nuovi contributi e ci permettono di comprendere tutte le dinamiche tensive delle arti visive contemporanee. Indubbiamente, l’arte si evolve in passaggi e rialzi, in evoluzioni e sviluppi, in miglioramenti e perfezionamenti.

Maurizio Bonolis, dopo un lungo viaggio pittorico, si è avvicinato al mondo virtuale della “digital art” e, man mano, ha scoperto nuovi orizzonti e nuove vie d’esecuzione e nell’assetto operativo, tra computer e “mouse”, ricrea versanti tra il funzionale geometrico e peculiari sintesi di post-avanguardie. Con la tecnica digitale intercetta un’alta dimensione d’intenti.

Beatriz Cárdenas col suo percorso estetico combina strutturazioni sinergiche e cromatismi energetici per arrivare a potenziare ventagli e profili di tagli utili e qualificati. Riesce sempre a coniugare temi d’indubbia, significativa duttilità e di pregnante passione e a rendere resilienze estetiche con avvincenti studi trattando nuove formulazioni espressive.

Maria Pia Daidone opera per riepiloghi estremi dando vita ad aggregazioni materiche e la serie di queste formazioni costruttive si distingue nella sua produzione. Nelle sicure strutture, motivate da rimbalzi emotivi e contraddistinte da diversi elementi scelti per rendere percorsi intimi vissuti, riesce a compulsare onde e traiettorie.

Pier Tancredi De-Coll’ motiva calibrati impianti, di mano sciolta ed esemplare, che colpiscono e affascinano, nonché produce interessanti immagini, legate a una dimensione d’affetti e d’intenti, e sistema e accorda elaborazioni equilibrate per un ventaglio prezioso di riassunti singolari e congruenze su cromatismi segnaletici. Formula circostanze emotive con accordanti scatti.

Lars Howler con le sue tecniche digitali sottolinea la sua elegante declinazione di campo sintetico e con ragione situa un elegante senso astratto di vena poetica. Ordina e modula sobrietà linguistiche e posiziona un impianto trattato da certezze e richiami in campo spaziale e modella pause. I disegni compositivi narrano esperienze sensibili.

Franca Lanni racconta per icasticità profonde, allusive e sintomatiche, grazie a impianti dall’energia tracciante e sperimenta potenziando cromatismi fortificanti. Con disciplina motiva appaganti inquadrature e sottolinea una progettazione visuale responsabile e composta, rispettosa di orientamenti di sentieri di plasmabili sviluppi.


Vincenzo Mascia nelle sue realizzazioni recenti è evidente il richiamo al Costruttivismo da un lato e al Suprematismo dall’altro, sempre rivolto al superamento del limite, all’indagine pluridisciplinare, al coinvolgimento dell’esperienza conoscitiva relativa ai processi percettivi e in un abile e raccolto Neoplasticismo emergono sintesi, piani, colori, equilibri, conferme segniche.

 

Mauro Molinari con la prescelta tecnica della “digital art” ha sviluppato la sua carriera con sobrietà operativa e con assidua attenzione alle dinamiche degli ambienti contemporanei, da cui attinge e su cui pone accenti particolari, singolari e personalissimi, ma alimenta anche storie, vicende, resoconti, tanto per capacitare una dimensione analitica accentuatamente stringente.

Girolamo Mulinaro col suo lavoro ha voglia di avvicinare lo spazio, anzi tenta di sedurlo e questa costante d’avvicinamento si collega nella dinamica, dichiarata ed estrema, di incursioni cromatiche elaborate con impasti convincenti e di profondo senso tattile, ben sapendo che l’universo ha “corpo e anima” nel suo respiro quantico, che apre a dimensioni che cadenzano iperboliche frenesie. Mari e monti valgono come conscio e subconscio. Le montagne a significare il conscio come parte visiva e conosciuta dell'essere con i suoi travagli interiori tesi a comprendere l'universalità dell'uomo nella spasmodica ricerca dell'equilibrio tra materia e spirito. Monti che in tempi primordiali erano sommersi dalle acque, venuti ora in superfice a testimoniare traguardi raggiunti (come fossili di cetacei ritrovati). Le profondità dei mari come subconscio e parte nascosta del nostro animo, dove albergano emozioni e infinite scoperte in un mondo cheto, perché consapevole dei suoi tesori di colori segreti tutti ancora da scoprire.

Viviana Pallotta con la sua operatività in “digital art” elabora una molteplicità di scene e cura una diversità di effetti e, oggi, il suo filtro inventivo raduna esperienze per una versata attualità. Lavora per pagine elettroniche e seleziona dal flusso di immagini riporti iconici e radici. Le sequenze elaborate indicano fremiti compositi, ordinano scene fondate, consistenze immaginative.

Maria Carmen Salis ripete la sua “cifra visiva” e i suoi “silenzi incantati” rispondono, virtualmente, ai “frammenti di sogno”, rintracciabili anche nelle rapite solarizzazioni che sostanziano le elaborazioni di Salvo, le composizioni dai contorni elettrici, agiti, acidi e timbrici di Tino Stefanoni, le edulcorate sagome di Giuliano Gentile e i segni sottili dell’universo policromatico di Luca Alinari.

Roberto Sanchez è, da tempo, entrato nell’arco delle esposizioni di prestigio di varie regioni e lavora, da sempre, su tagli prismatici e prosegue su questa acuta coniugazione operativa, sin dai tempi in cui frequentava la “Galleria d’Arte di San Carlo” di Napoli, guidata, magistralmente, da Raffaele Formisano.

Riesce a inserire nel contesto del codice astratto-geometrico pungoli ottici, stimoli visivi alternativi, fratti squarci, spacchi, tagli. 


XX1 - Copertina Mare e Monti

XX2  - Maurizio Bonolis, Undersea Volcan, Computer Art Painting, cm. 60x60, 2025

XX3 - Beatríz Cárdenas, Luci sul Mare Adriatico, tecnica mista su tela, cm. 60 x 60, 2025

XX4 - Maria Pia Daidone, Spirali per Mare e Monti, tecnica mista, cm. 60x60, 2025

XX5 - Pier Tancredi De Coll', Il Mare, acrilico su tela, cm. 60x60, 2025

XX6 - Lars Howler, The sunset of the Eclipse, tecnica mista con acrilico, inchiostro e digitale, cm. 60x60, 2025

XX7 - Franca Lanni. NETTUNO IL DIO DEL MARE. Elaborazione di una immagine digitale basata su modello di AI generativa, stampa su carta fotografica trasferita su DIBOND, cm. 60 x cm.60, 2025

XX8 - Vncenzo Mascia, Struttura, 02-25, tecnica mista, cm. 60x60, 2025

XX9 - Mauro Molinari, Il Turista, tecnica mista su tela, cm. 60 x 60, 2025

XX10 - Girolamo Mulinaro, Mari e Monti (Conscio e Inconscio), olio su tela, cm. 60x60, 2025

XX11 - Viviana Pallotta, Wipha, digital art, cm. 60x60, 2025, Tiratura 1 su 3 copie

XX12 - Maria Carmen Salis, Mari e Monti, una gita in barca, olio su tela gallery, cm. 60x60x3, 2025

XX13 - Roberto Sanchez, Combinazione uno, acrilico e pastello su legno, cm. 60 x 60, 2008


Commenti

LEGGI PURE

L’AQUILART2021 Arte, Musica, Poesia e Spettacolo

Città dell’Aquila dal 21 al 27 Giugno 2021 Servizio di Giuseppe Cotarelli Con la prestigiosa rassegna d’arte contemporanea “ LAQUILART2021, L’Aquila apre le porte all’arte contemporanea ” ,  la Città dell’Aquila, da sempre sensibile alle iniziative culturali di rilievo, ospita, dal 21 al 27 giugno, una rassegna d’arte contemporanea, con oltre ottanta artisti provenienti da tutta Italia, allestita nei cortili dei palazzi nobiliari del centro storico, offrendo così ai visitatori, l’occasione unica di ammirare le bellezze del centro storico, mentre si contemplano le tante opere d’arte esposte di oltre ottanta artisti (pittura, scultura, installazioni) affermati a livello internazionale. Una passeggiata che potrà indurre alla riflessione sul rapporto uomo-arte, società-cultura, storia-architettura. La rassegna è stata fortemente voluta e organizzata dall’Associazione Italiana per l’Arte e la Cultura nel Mondo (AIACM) con il patrocinio del Comune dell’Aquila , della Provincia e d...

L’AQUILART2021 Arte, Musica, Poesia e Spettacolo

Città dell’Aquila dal 21 al 27 giugno 2021 Servizio di Giuseppe Cotarelli Conclusa la manifestazione “ LAQUILART2021, L’Aquila apre le porte all’arte contemporanea ” ,  che ha ospitato, dal 21 al 27 giugno, nei cortili dei palazzi nobiliari del centro storico della Città dell’Aquila , la rassegna d’arte contemporanea di oltre ottanta opere di artisti provenienti da tutta Italia, fortemente voluta e organizzata dall’Associazione Italiana per l’Arte e la Cultura nel Mondo ( AIACM ), con il patrocinio del Comune dell’Aquila , della Provincia e della Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo e la direzione artistica di Giancarlo Ciccozzi , artista internazionale di grande esperienza. Si guarda ora con fiducia, dopo il successo di pubblico intervenuto numeroso alle manifestazioni programmate per l’intera settimana, che ha avuto culmine col concerto di  Tony Esposito & Mark Kostabi Band in Piazza Duomo , alla volontà di dare dignità annuale a questa prestigiosa manifes...

DIECI ANNI DI WUNDERKAMMER - SUCCESSO SENZA RESPIRO.

  Servizio di  Rita Felerico Nel salone delle Gallerie d’Italia si è svolta lunedì 24 ottobre la conferenza stampa di presentazione della stagione 2022/23     di  Wunderkammer, occasioni di cultura in spazi d’autore,  si legge nella locandina   di presentazione, un obiettivo che in questi dieci anni è stato non solo sempre raggiunto, ma arricchito di novità dal suo ideatore  Diego Nuzzo ,  architetto, scrittore, critico d’arte.  Si sono rafforzati nel tempo i rapporti di coloro che seguono con assiduità gli spettacoli e gli eventi, si sono allargate le relazioni, si sono aggiunti nuovi sponsor, nuove forze creative e la collaborazione con le Istituzioni e in primis il Comune della città. L’ idea vincente è stata quella di accoppiare la bellezza e il piacere che il linguaggio teatrale, musicale, artistico, letterario può offrire in luoghi di sicuro pregio artistico, a volte sconosciuti, sparsi nel territorio urbano, che aprono le por...

Teresa Magliulo Fashion Designer e Modellista Industriale campana

di Maura Messina Napoli – Teresa Magliulo, campana col sogno di diventare stilista di alta moda, determinata nel suo intento, dopo il diploma di perito tecnico commerciale, frequenta l’Euromode School di Caserta e si diploma come stilista di alta moda e in taglio e cucito. Successivamente all’Istituto Italiano della Moda, si laurea come Fashion Designer e Modellista Industriale. Vince la prima edizione del famoso talent per stilisti “Reality Fashion Show For Designer “ della ESM (Emanuele Sicignano Management) e si propone con successo nel suo stile prettamente made in Italy. Cosa significa per te “fashion"? Per me fashion indica l’innovazione, il particolare, il dettaglio, il saper stupire; ma allo stesso tempo cerco di creare un mio fashion personalizzato che esprima un’emozione che resti impressa nelle menti oltre il tempo e lo spazio, come un qualcosa di eterno. A che tipologia di donna è diretto il tuo lavoro? Mi rivolgo ad ogni tipologia di donna, non a caso...

Il Principe e la sua Napoli nelle pagine di Cronaca

Servizio di Rita  Felerico Rientra nel calendario degli eventi organizzati dal Museo Cappella Sansevero per il 250° anniversario della morte di Raimondo di Sangro, VII Principe di Sansevero,  la presentazione presso l’Archivio Storico di Napoli del libro di  Fabrizio Masucci  e  Leen Spruit dal titolo: “ Raimondo di Sangro. Cronaca di vita e opere”, pubblicato dalla casa editrice  alós .  Il libro, si sa, è uno strumento insostituibile per un pensiero che voglia indagare nel passato inducendo al ripensamento e alla progettazione futura, e Cronaca ne è un esempio. Non  riveste infatti  un carattere puramente biografico o autobiografico e le opzioni sono molte per descrivere quella che è piuttosto una  biografia dei fatti , che trova i suoi prodromi in scritti di grandi personaggi della storia della cultura, come lo Shiller dell’ Inno alla gioia   - che Beethoven  fa cantare al coro nella sua  Nona   sinfoni...

INFERNO 1860 – Un noir napoletano di Marco Lapegna

di Pino Cotarelli “Inferno 1860” (400 pagine, € 18,00) edito, per la collana Rosso&Nero da Rogiosi edizioni, è un noir napoletano, come lo definisce nel sottotitolo lo stesso autore Marco Lapegna, professore di informatica del Dipartimento di Matematica ed Applicazioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il protagonista è l’integerrimo ispettore di primo rango della polizia borbonica Gaetano Casagrande che, attraverso delicate indagini, dovrà risolvere un caso di duplice omicidio: i corpi senza vita di una anziana venditrice ambulante e della moglie di un giudice appartenente all’alta aristocrazia napoletana vengono ritrovati assieme nello stesso appartamento. Le difficoltà ad operare in un periodo in piena trasformazione con all’orizzonte il dissolvimento del Regno delle due Sicilie - Garibaldi era sbarcato in Sicilia sull’onda dell’entusiasmo di un popolo stanco delle ingiustizie e che sperava nella futura ridistribuzione delle terre - la necessità di accedere...

La TILE Entertainment vince con “Tu m’uccidi, o crudel!” di Giovanni Calvino il premio come miglior corto al Gran Galà del cinema e della fiction

Sul set Franco Iavarone, Gianni Ferreri, Patrizia Di Martino,  Marianna Mercurio , Dalal Suleiman e Roberto Pappalardo Franco Iavarone La rievocazione grottesca di un omicidio famoso: quello del duca d’Andria, Fabrizio Carafa, sorpreso assieme all’amante, la bellissima Maria D’Avalos, da suo marito Gesualdo da Venosa. Il celebre madrigalista, una delle personalità più importanti nella storia della musica di tutti i tempi, finse di partire per una battuta di caccia, appostandosi invece nei pressi dell’alcova, a Palazzo San Severo in piazza San Domenico Maggiore, forse colpendo di persona con furia gli amanti, forse mandando i suoi sicari a perpetrare il duplice delitto.  “Tu mi uccidi, o crudel”, questo il titolo del corto di Giovanni Calvino, che rievoca i fatti con un piglio del tutto personale e originale, si è aggiudicato il premio come miglior corto al Gran Galà del cinema e della fiction, che si è svolto prima alla multisala Metropolitan di Napoli e, poi, ...

PARETE BIANCA VIII edizione, la kermesse dedicata all’arte

Prenderà il via giovedì 8 novembre alle 20:30 l’ottava edizione di Parete Bianca, la kermesse dedicata all’arte organizzata dall’associazione culturale Parole Alate presso il caffè letterario “Le scuderie di Villa Favorita” di Ercolano. Sotto la direzione artistica di Giusi Solaro, si rinnova un appuntamento divenuto, negli anni, una vera e propria vetrina per gli artisti campani che avranno la possibilità anche quest’anno di esporre le proprie opere nelle sale del prestigioso caffè letterario e di diventare protagonisti, ogni giovedì, di una serata a loro dedicata. Non cambia la formula con un poker di artisti che, per quattro giovedì, avranno la possibilità di mostrare il frutto del proprio lavoro e di farsi conoscere durante una serata a loro dedicata. L’anteprima di questa “chiacchierata con l’artista” sarà affidata, come nelle passate edizioni, alla squadra di “Fish eye”, il programma dell’emittente web Radio Stonata, che realizzerà uno speciale ogni lunedì alle 22:00....

Alla manifestazione "Iris Fashion Show" di Palma Campania, targa-premio per il noto poeta Antonio Spagnuolo.

  Servizio del sociologo e scrittore Maurizio Vitiello Antonio Spagnuolo ha ricevuto una targa-premio a Palma Campania, durante la manifestazione "Iris Fashion Show", che ha suscitato vivo interesse, pilotata da Rosa ferrante, Presidente dell’Associazione Culturale Naturae.  Prosegue la sua attività poetica nello studio di Napoli elaborando poesie dal ritmo musicale e con una certa persuasiva dinamicità. Fortemente interessato alle complessità contemporanee sviluppa una poesia capace di suscitare forti emozioni. Le sue stesure poetiche sono rivolte all'analisi della conoscenza dell’assenza. Da segnalare l’ultima raccolta, prodotta da Oèdipus edizioni, pubblicata nell’agosto 2021,  “Ricami dalle frane”, davvero intensa e con esplodenti vertigini.   © RIPRODUZIONE RISERVATA  

Hai una storia nel cassetto? Diventa autore di My feeling, la nuova collana digitale di Kairós Edizioni

  Hai una storia nel cassetto? Diventa autore di My feeling, la nuova collana digitale di Kair ós Edizioni My feeling   è una collana di narrativa digitale, pubblicata nei principali formati ebook in tutte le librerie online. Pronta per essere letta ovunque ti trovi, su smartphone e tablet, qualunque sia il tuo stato d’animo:   Romantico , Ironico , Erotico…   Invia la tua proposta editoriale che rientri in uno di questi tre filoni.  Il documento deve essere inoltrato a  myfeelingkairos@gmail.com  in formato word non superiore alle 200.000 battute, corredato di sinossi e di una tua breve bio. Se il romanzo colpisce positivamente la redazione, sarai contattato per una proposta di pubblicazione. Se entro due mesi non avrai ricevuto risposta, vuol dire che il tuo libro non rientra fra i selezionati per la collana. I testi scelti saranno sottoposti a editing, a correzione di bozze e a campagne lancio di promozione, attraverso comunicati stampa, r...