Passa ai contenuti principali

Pietro Lista - In controluce a cura di Renata Caragliano

Al Museo Madre – Napoli dal 15 settembre al 17 novembre 2025

Di Rita Felerico

foto di Jacopo Naddeo
Trasferita a Salerno da Roma, poco più che diciottenne, sentivo il bisogno e la necessità di continuare un percorso personale di ricerca nel linguaggio dell’arte che avevo intrapreso; è stato così che ho conosciuto Pietro Lista, frequentando la sua galleria a Mercato San Severino e successivamente a Salerno e andando spesso a trovarlo nella sua casa studio a Fisciano. 
La mostra a lui dedicata presso il Museo Madre (la mostra si protrae fino al 17 novembre) curata da Renata Caragliano, frutto di due anni di ricerche, rientra nel progetto che il Museo ha intrapreso che si pone come obiettivo la creazione di un archivio dell’arte contemporanea del sud Italia, spazio in cui le opere di artisti italiani e internazionali possano avere la possibilità di confrontarsi dialogare in vista di ulteriori azioni di ricerca e valorizzazione dei linguaggi d’arte.

0_Pietro Lista_In controluce_2025_installation view_museoMadre_ph Amedeo Benestante
La mostra, a rivedere le opere esposte, riflette a pieno l’atmosfera che si respirava in quegli anni, anni Settanta – ottanta; la Galleria era un punto di incontro degli intellettuali di fama - non solo in ambito salernitano - come Achille Bonito Oliva, Filiberto Menna, Alfonso Gatto, Angelo Trimarco, e molto in formazione ed esperienza ha segnato nella storia della città e dei tanti giovani ai quali veniva data la possibilità di incontro. Le opere esposte sono oltre 50, allestite in sette sale del Museo, e coprono un arco di tempo che parte dalla seconda metà degli anni Sessanta – le storiche - fino a quelle più recenti, delle quali alcune inedite. Divisa in cinque sezioni, si coprono i temi principali della sua produzione a partire dalla Luce, tema sul quale ha lavorato negli anni Sessanta: “Non mi muovevo nell’ambito delle ricerche visuali e cinetiche, ma mi interessava la luce come possibilità di esplorazione virtuale degli spazi. Tutto ciò che si vede è uno scherzo della luce. La luce rimbalza negli occhi, la luce proietta ombre, crea profondità, forme, colori. Spegni la luce ed è tutto finito”. Riprende così un tema ancestrale della cultura artistica.

4_Pietro Lista_In controluce_2025_installation view_museoMadre_ph Amedeo Benestante
La seconda sezione si chiama Nuvole, periodo in cui l’artista viene coinvolto in una sorta di linguaggio poetico: m le nuvole sono instabili, mettono in discussione la permanenza, l’identità. E nella ricerca di sé Pietro si perde nel Nero di Marte, una serie di grandi tele ad olio o olio su carta dove il nero rappresenta non solo il mistero nel quale ci si immerge, ma il colore alchemico dei mutamenti. Seguono poi i Corpi Acefali, corpi in balia di se stessi, disorientati in un caos che è la realtà, il presente dove è difficile ritrovarsi e rintracciare le tracce di un cammino. li autoritratti che seguono e che danno fine al percorso costituiscono la sezione. La testa ‘ritrovata’ dell’artista, opere in china su carta, disegni in bianco e nero che esprimo noi ancora una volta la lotta, o meglio il contrasto fra il buio e la luce. Legato e operativo sul suo territorio, al quale lo lega lo stesso rapporto conflittuale ma arcaico che segna il confronto luce / oscurità, Pietro Lista è la prova di quanto il viaggio interiore possa compiersi andando fino in fondo alle espressività del proprio sentire sul luogo che idealmente vede la nascita ovvero la fine del proprio esistere. E’ qui che il tempo si dilata e si succede di istante in istante alla ricerca della luce, appunto dove la vita rincorre se stessa.

11_Pietro Lista_In controluce_2025_installation view_museoMadre_ph Amedeo Benestante
Ricordo infine il suo impegno pubblico; oltre alle gallerie, fonda il MMMAC (Museo Materiali Minimi d’Arte Contemporanea a Paestum, la galleria Cobbler a Cava dei Tirreni, dove vive, nel 2010. Realizza poi una scultura in bronzo Mnemata per il Campus Universitario di Fisciano, l’albero in bronzo per il Cimitero Monumentale di Salerno, l’opera Senza Titolo dedicata alle donne vittime di violenza, l’obelisco Fermo Immagine a Battipaglia – materia e memoria collettiva e il silenzio delle pietre installata nella zona industriale di Salerno in memoria degli operai morti sul lavoro.  Amato da giovani artisti ed allievi, con questa mostra, che dobbiamo oltre che alla curatrice, Renata Caragliano ad Angela Tecce, Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, e ad Eva Fabbris, Direttrice del Museo Madre, Pietro Lista si afferma come artista di variegata sensibilità e di grande spessore valoriale, capace di dialogare con intensità trasversalmente a tutte le generazioni.

0_Pietro Lista_foto di Jacopo Naddeo

0_Pietro Lista_In controluce_2025_installation view_museoMadre_ph Amedeo Benestante

2_Pietro Lista_In controluce_2025_installation view_museoMadre_ph Amedeo Benestante

4_Pietro Lista_In controluce_2025_installation view_museoMadre_ph Amedeo Benestante

5_Pietro Lista_In controluce_2025_installation view_museoMadre_ph Amedeo Benestante

7_Pietro Lista_In controluce_2025_installation view_museoMadre_ph Amedeo Benestante

9_Pietro Lista_In controluce_2025_installation view_museoMadre_ph Amedeo Benestante

11_Pietro Lista_In controluce_2025_installation view_museoMadre_ph Amedeo Benestante

13_Pietro Lista_In controluce_2025_installation view_museoMadre_ph Amedeo Benestante

Immagine1


Commenti

LEGGI PURE

L’AQUILART2021 Arte, Musica, Poesia e Spettacolo

Città dell’Aquila dal 21 al 27 Giugno 2021 Servizio di Giuseppe Cotarelli Con la prestigiosa rassegna d’arte contemporanea “ LAQUILART2021, L’Aquila apre le porte all’arte contemporanea ” ,  la Città dell’Aquila, da sempre sensibile alle iniziative culturali di rilievo, ospita, dal 21 al 27 giugno, una rassegna d’arte contemporanea, con oltre ottanta artisti provenienti da tutta Italia, allestita nei cortili dei palazzi nobiliari del centro storico, offrendo così ai visitatori, l’occasione unica di ammirare le bellezze del centro storico, mentre si contemplano le tante opere d’arte esposte di oltre ottanta artisti (pittura, scultura, installazioni) affermati a livello internazionale. Una passeggiata che potrà indurre alla riflessione sul rapporto uomo-arte, società-cultura, storia-architettura. La rassegna è stata fortemente voluta e organizzata dall’Associazione Italiana per l’Arte e la Cultura nel Mondo (AIACM) con il patrocinio del Comune dell’Aquila , della Provincia e d...

L’AQUILART2021 Arte, Musica, Poesia e Spettacolo

Città dell’Aquila dal 21 al 27 giugno 2021 Servizio di Giuseppe Cotarelli Conclusa la manifestazione “ LAQUILART2021, L’Aquila apre le porte all’arte contemporanea ” ,  che ha ospitato, dal 21 al 27 giugno, nei cortili dei palazzi nobiliari del centro storico della Città dell’Aquila , la rassegna d’arte contemporanea di oltre ottanta opere di artisti provenienti da tutta Italia, fortemente voluta e organizzata dall’Associazione Italiana per l’Arte e la Cultura nel Mondo ( AIACM ), con il patrocinio del Comune dell’Aquila , della Provincia e della Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo e la direzione artistica di Giancarlo Ciccozzi , artista internazionale di grande esperienza. Si guarda ora con fiducia, dopo il successo di pubblico intervenuto numeroso alle manifestazioni programmate per l’intera settimana, che ha avuto culmine col concerto di  Tony Esposito & Mark Kostabi Band in Piazza Duomo , alla volontà di dare dignità annuale a questa prestigiosa manifes...

DIECI ANNI DI WUNDERKAMMER - SUCCESSO SENZA RESPIRO.

  Servizio di  Rita Felerico Nel salone delle Gallerie d’Italia si è svolta lunedì 24 ottobre la conferenza stampa di presentazione della stagione 2022/23     di  Wunderkammer, occasioni di cultura in spazi d’autore,  si legge nella locandina   di presentazione, un obiettivo che in questi dieci anni è stato non solo sempre raggiunto, ma arricchito di novità dal suo ideatore  Diego Nuzzo ,  architetto, scrittore, critico d’arte.  Si sono rafforzati nel tempo i rapporti di coloro che seguono con assiduità gli spettacoli e gli eventi, si sono allargate le relazioni, si sono aggiunti nuovi sponsor, nuove forze creative e la collaborazione con le Istituzioni e in primis il Comune della città. L’ idea vincente è stata quella di accoppiare la bellezza e il piacere che il linguaggio teatrale, musicale, artistico, letterario può offrire in luoghi di sicuro pregio artistico, a volte sconosciuti, sparsi nel territorio urbano, che aprono le por...

Teresa Magliulo Fashion Designer e Modellista Industriale campana

di Maura Messina Napoli – Teresa Magliulo, campana col sogno di diventare stilista di alta moda, determinata nel suo intento, dopo il diploma di perito tecnico commerciale, frequenta l’Euromode School di Caserta e si diploma come stilista di alta moda e in taglio e cucito. Successivamente all’Istituto Italiano della Moda, si laurea come Fashion Designer e Modellista Industriale. Vince la prima edizione del famoso talent per stilisti “Reality Fashion Show For Designer “ della ESM (Emanuele Sicignano Management) e si propone con successo nel suo stile prettamente made in Italy. Cosa significa per te “fashion"? Per me fashion indica l’innovazione, il particolare, il dettaglio, il saper stupire; ma allo stesso tempo cerco di creare un mio fashion personalizzato che esprima un’emozione che resti impressa nelle menti oltre il tempo e lo spazio, come un qualcosa di eterno. A che tipologia di donna è diretto il tuo lavoro? Mi rivolgo ad ogni tipologia di donna, non a caso...

Il Principe e la sua Napoli nelle pagine di Cronaca

Servizio di Rita  Felerico Rientra nel calendario degli eventi organizzati dal Museo Cappella Sansevero per il 250° anniversario della morte di Raimondo di Sangro, VII Principe di Sansevero,  la presentazione presso l’Archivio Storico di Napoli del libro di  Fabrizio Masucci  e  Leen Spruit dal titolo: “ Raimondo di Sangro. Cronaca di vita e opere”, pubblicato dalla casa editrice  alós .  Il libro, si sa, è uno strumento insostituibile per un pensiero che voglia indagare nel passato inducendo al ripensamento e alla progettazione futura, e Cronaca ne è un esempio. Non  riveste infatti  un carattere puramente biografico o autobiografico e le opzioni sono molte per descrivere quella che è piuttosto una  biografia dei fatti , che trova i suoi prodromi in scritti di grandi personaggi della storia della cultura, come lo Shiller dell’ Inno alla gioia   - che Beethoven  fa cantare al coro nella sua  Nona   sinfoni...

INFERNO 1860 – Un noir napoletano di Marco Lapegna

di Pino Cotarelli “Inferno 1860” (400 pagine, € 18,00) edito, per la collana Rosso&Nero da Rogiosi edizioni, è un noir napoletano, come lo definisce nel sottotitolo lo stesso autore Marco Lapegna, professore di informatica del Dipartimento di Matematica ed Applicazioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il protagonista è l’integerrimo ispettore di primo rango della polizia borbonica Gaetano Casagrande che, attraverso delicate indagini, dovrà risolvere un caso di duplice omicidio: i corpi senza vita di una anziana venditrice ambulante e della moglie di un giudice appartenente all’alta aristocrazia napoletana vengono ritrovati assieme nello stesso appartamento. Le difficoltà ad operare in un periodo in piena trasformazione con all’orizzonte il dissolvimento del Regno delle due Sicilie - Garibaldi era sbarcato in Sicilia sull’onda dell’entusiasmo di un popolo stanco delle ingiustizie e che sperava nella futura ridistribuzione delle terre - la necessità di accedere...

La TILE Entertainment vince con “Tu m’uccidi, o crudel!” di Giovanni Calvino il premio come miglior corto al Gran Galà del cinema e della fiction

Sul set Franco Iavarone, Gianni Ferreri, Patrizia Di Martino,  Marianna Mercurio , Dalal Suleiman e Roberto Pappalardo Franco Iavarone La rievocazione grottesca di un omicidio famoso: quello del duca d’Andria, Fabrizio Carafa, sorpreso assieme all’amante, la bellissima Maria D’Avalos, da suo marito Gesualdo da Venosa. Il celebre madrigalista, una delle personalità più importanti nella storia della musica di tutti i tempi, finse di partire per una battuta di caccia, appostandosi invece nei pressi dell’alcova, a Palazzo San Severo in piazza San Domenico Maggiore, forse colpendo di persona con furia gli amanti, forse mandando i suoi sicari a perpetrare il duplice delitto.  “Tu mi uccidi, o crudel”, questo il titolo del corto di Giovanni Calvino, che rievoca i fatti con un piglio del tutto personale e originale, si è aggiudicato il premio come miglior corto al Gran Galà del cinema e della fiction, che si è svolto prima alla multisala Metropolitan di Napoli e, poi, ...

PARETE BIANCA VIII edizione, la kermesse dedicata all’arte

Prenderà il via giovedì 8 novembre alle 20:30 l’ottava edizione di Parete Bianca, la kermesse dedicata all’arte organizzata dall’associazione culturale Parole Alate presso il caffè letterario “Le scuderie di Villa Favorita” di Ercolano. Sotto la direzione artistica di Giusi Solaro, si rinnova un appuntamento divenuto, negli anni, una vera e propria vetrina per gli artisti campani che avranno la possibilità anche quest’anno di esporre le proprie opere nelle sale del prestigioso caffè letterario e di diventare protagonisti, ogni giovedì, di una serata a loro dedicata. Non cambia la formula con un poker di artisti che, per quattro giovedì, avranno la possibilità di mostrare il frutto del proprio lavoro e di farsi conoscere durante una serata a loro dedicata. L’anteprima di questa “chiacchierata con l’artista” sarà affidata, come nelle passate edizioni, alla squadra di “Fish eye”, il programma dell’emittente web Radio Stonata, che realizzerà uno speciale ogni lunedì alle 22:00....

Alla manifestazione "Iris Fashion Show" di Palma Campania, targa-premio per il noto poeta Antonio Spagnuolo.

  Servizio del sociologo e scrittore Maurizio Vitiello Antonio Spagnuolo ha ricevuto una targa-premio a Palma Campania, durante la manifestazione "Iris Fashion Show", che ha suscitato vivo interesse, pilotata da Rosa ferrante, Presidente dell’Associazione Culturale Naturae.  Prosegue la sua attività poetica nello studio di Napoli elaborando poesie dal ritmo musicale e con una certa persuasiva dinamicità. Fortemente interessato alle complessità contemporanee sviluppa una poesia capace di suscitare forti emozioni. Le sue stesure poetiche sono rivolte all'analisi della conoscenza dell’assenza. Da segnalare l’ultima raccolta, prodotta da Oèdipus edizioni, pubblicata nell’agosto 2021,  “Ricami dalle frane”, davvero intensa e con esplodenti vertigini.   © RIPRODUZIONE RISERVATA  

Hai una storia nel cassetto? Diventa autore di My feeling, la nuova collana digitale di Kairós Edizioni

  Hai una storia nel cassetto? Diventa autore di My feeling, la nuova collana digitale di Kair ós Edizioni My feeling   è una collana di narrativa digitale, pubblicata nei principali formati ebook in tutte le librerie online. Pronta per essere letta ovunque ti trovi, su smartphone e tablet, qualunque sia il tuo stato d’animo:   Romantico , Ironico , Erotico…   Invia la tua proposta editoriale che rientri in uno di questi tre filoni.  Il documento deve essere inoltrato a  myfeelingkairos@gmail.com  in formato word non superiore alle 200.000 battute, corredato di sinossi e di una tua breve bio. Se il romanzo colpisce positivamente la redazione, sarai contattato per una proposta di pubblicazione. Se entro due mesi non avrai ricevuto risposta, vuol dire che il tuo libro non rientra fra i selezionati per la collana. I testi scelti saranno sottoposti a editing, a correzione di bozze e a campagne lancio di promozione, attraverso comunicati stampa, r...