Passa ai contenuti principali

“Blue Sky – Blue World” ad “ARTHEKA 32” Lido di Ostia

Sabato 12 Aprile 2025, alle ore 17.30, alla galleria “ARTHEKA 32”, Via Sartena 30/32, Lido di Ostia

Di Maurizio Vitiello

Sabato 12 Aprile 2025, alle ore 17.30, alla galleria “ARTHEKA 32”, Via Sartena 30/32, Lido di Ostia – 3398329429, artheka32@gmail.com – sarà inaugurata la mostra “Blue Sky – Blue World”, a cura del sociologo e critico d’arte Maurizio Vitiello, con opere recenti di Maurizio Bonolis, Laura Bruno, Beatriz Cárdenas, Maria Pia Daidone, Annamaria De Vito, Gaetano Fiore, Natallia Gillo Piatrova Parmeggiani, Lars Howler, Franca Lanni, Emanuela Loscanna, Mauro Molinari, Pietro Nino, Daniel Osuna, Irene Petrafesa, Viviana Pallotta, Maria Carmen Salis, Antonio Salzano, Roberto Sanchez,  Anna Seccia.

Resterà aperta sino a giovedì 24 Aprile 2025.

Orario: lunedì-sabato 16/19 - mattina solo per appuntamento; chiuso: domenica e festivi.

 

Scheda della Mostra “Blue Sky – Blue World”,

a cura di Maurizio Vitiello

Questa mostra presenta varie declinazioni con significativi ed emblematici richiami, ripresi per far intendere che il blu è stato investigato e riaffermato in varie dimensioni ed estensioni estetiche. Quest’esposizione raccoglie esiti di lavori sul blu di artisti/e di varie coniugazioni, che hanno voluto rispondere, in una sequenza interessante di ultimi tratti operativi, al titolo suggerito. Questo progetto propone una consistente narrazione, attivata da stimolanti e variegate frazioni visive su un colore straordinario e singolare, al contempo.

 

 


XX6 - Maurizio Bonolis, BLUE VORTEX,  Computer Aided Painting, cm. 60x60, 2025



Maurizio Bonolis
con “BLUE VORTEX”, Computer Aided Painting, cm. 60x60, del 2025, continua la sua convinta e assidua ricerca con la “digital art”. Ha elaborato un’equilibrata e rilevante astrazione geometrica, grazie a un calibrato impianto, sostenuto da convergenze attendibili e da cromatismi segnaletici, nella volontà di raggiungere una frontiera riassuntiva, appuntata col “mouse”.

 



XX12 bis -  Laura Bruno, L'insostenibile leggerezza, acrilico su tela, cm. 60 x 60, 2025


Laura Bruno con ”L'insostenibile leggerezza”, acrilico su tela, cm. 60x60, del 2025, gioca coi richiami illuminanti di morbide variazioni del blu. L’emblematica figura del fanciullino, centrale nelle distese delle gradazioni del colore blu, rasserena la scena e l’atmosfera. Persiste, pertanto, la necessità e la volontà di un’agognata serenità, nonostante tutto. E’ una ”gemma di sogno” in un calcolato chiarore.   

 



XX9 - Beatriz Cárdenas, Marina, acrilico su tela, cm. 60 x 60


Beatriz Cárdenas con “Marina”, acrilico su tela, cm. 60x60, del 2025, propone un’opera della sua ultimissima produzione pittorica. E’ sempre impegnata, tra Messico e Italia, a ricercare il meglio e s’impegna per potersi meglio distinguere sul triplo canale della pittura, della “digital art” e della scultura. Le sue combinazioni astratto-geometriche vivono di squillanti e traccianti linee luminose.

 


XX17 - Foto Attilio Santarelli - Maria Pia Daidone, Sintesi Materica 4, tecnica mista con acrilico, oro, anilina su cartapesta su cartone nel ferro, cm. 60x60x5, 2024


Maria Pia Daidone con “Sintesi Materica 4”, tecnica mista con acrilico, oro, anilina su cartapesta su cartone nel ferro, cm. 60x60x 5, del 2024, concentra la sua significazione. La sua elegante produzione artistica sosta nel top. Saggia l’ampiezza cosciente del gesto, regola fatture raffinate con un controllatissimo senso dell’equilibrio e sfiora un’estetica di nutriti riferimenti nelle strutturate stesure.

 


XX8 - Annamaria De Vito, Navigare tra le nuvole, tecnica mista su tela, cm. 60 x 60, 2025

Annamaria De Vito
con “Navigare tra le nuvole”, tecnica mista su tela, cm. 60x60, del 2025, riesce a determinare una quota estetica e a marcare un utile paradigma visivo. Sviluppa un equilibrio compositivo per far percepire una disposizione complessa e a incastro. Il suo procedere legittima una redazione di scelte corrette e contestualizza soluzioni riflessive per una teoria di fervori.

 




XX15 - Gaetano Fiore, Intorno all'antichissima torre, oli e pigmenti naturali su tela di lino puro trattato a gesso, cm. 60 x 60, 2025

Gaetano Fiore con “Intorno all'antichissima torre”, oli e pigmenti naturali su tela di lino puro trattato a gesso, cm. 60x60, del 2025,

impianta un campo di tensive opzioni e una rete di vibratile pronuncia. La ricercatissima caratura cromatica ci permette di apprezzare un sofisticato andamento di concreti umori, che inseguono dettami eletti di compartecipato garbo esecutivo.



 

XX15 - Gaetano Fiore, Intorno all'antichissima torre, oli e pigmenti naturali su tela di lino puro trattato a gesso, cm. 60 x 60, 2025


Natallia Gillo Piatrova Parmeggiani con “Alieno Danzante”, acrilico su tela, cm. 60x60, del 2025, con avveduta scioltezza determina un’immagine singolare di radicata efficacia. L’artista bielorussa sperimenta nuove soluzioni su situazioni visive emblematiche di supporto emozionale. Ravviva incisive scelte operative e mantiene una salda cadenza di rilevanti accenti figurali.

 



XX7 - Lars Howler, Il Pianto Lunare, tecnica digitale, cm. 60x60, 2025

Lars Howler
con “Il Pianto Lunare”, tecnica digitale, cm. 60x60, del 2025, sottolinea la sua elegante declinazione di campo sintetico. Con ragione situa un elegante senso astratto di vena poetica. L’artista ordina e modula sobrietà linguistiche e posiziona un impianto trattato di certezze e richiami in campo spaziale. Modella una pausa e il disegno compositivo narra un’esperienza sensibile.

 



XX7 - Lars Howler, Il Pianto Lunare, tecnica digitale, cm. 60x60, 2025

Franca Lanni
con “Where only the sky is blue”, digital painting, stampa su carta fotografica trasferita su Dibond, cm. 60x60, del 2025, continua ricerche e attraversamenti. Il lavoro prodotto riesce a sostenere e a sostanziare un credibile impatto visivo. Ha alimentato in una concreta immagine una complessità. Precipita una distinzione tra colore e b/n per uno spaccato esistenziale.

 




XX7 - Lars Howler, Il Pianto Lunare, tecnica digitale, cm. 60x60, 2025


Emanuela Loscanna con “Alla ricerca del Sé”, acrilico su tela, cm. 60x60, del 2024, fraziona la sua accattivante motivazione pittorica in più stesure, che raccontano un’espressività valente. La redazione accompagna un convinto passo di riflessione intima di piena convinzione esistenziale. Nella ragionata impostazione c’è una rete di deduzioni che rinfranca. Un allargamento interpretativo vive.

 



XX1 - Mauro Molinari, Autoritratto 1, tecnica digitale, cm. 60x60, 2024

Mauro Molinari
con “Autoritratto 1”, tecnica digitale, cm. 60x60, del 2024, propone sempre un fraseggio composito e rivela, così, la sua “cifra digital/pittorica”. L’artista ha sviluppato un “autofocus” su cui pone accenti singolari e personali, tanto che si può parlare di un “linguaggio metafisico ludico”. Le sue figure sono brillantemente frammentate da “coriandoli” e segmentate da stringenti tratteggi.

 



XX11 - Pietro Nino, Dipinto BS 7, acrilico su tela, cm. 60 x 60, 2025


Pietro Nino con “Dipinto BS 7”, acrilico su tela, cm. 60x60, del 2025, indirizza una pulsazione informale per addensare una misura di un equilibrio incrociato, sostenuto e sentito. Nei molteplici passaggi si conciliano rimandi con accenti appuntiti. La ripetitiva elaborazione pittorica è specificata con plurimi tratti. La rapsodica estensione frammentata si nutre di energica tempra esecutiva.

 



XX10 - Daniel Osuna, Una Quimera, digital art, cm. 60 x 60, 2025

Daniel Osuna con “Una Quimera”, digital art, cm. 60x60, del 2025, punta al sensibile codice astratto-geometrico, su cui impernia interpretazioni cromatiche. Rafforza l’atmosfera di una sospensione motivata in un’immagine che consolida il suo interesse verso dimensioni di chiarezza partecipativa. L’artista messicano in modo oculato e con fluida intelligenza elabora una concretezza esemplare.

 



XX18 - 2 - Viviana Pallotta, Admire a view, digital art, cm. 60 x 60, 2025, Tiratura 1 su 3 copie - Controcpertina -


Viviana Pallotta con “Underwater routes”, digital art, cm. 60x60, del 2025, tiratura 1 su 3 copie, continua la lavorazione nell’ambito della disciplina della “digital art”. Ha elaborato il suo filtro mediatico inventivo riunito in un’esperienza emozionale. L’immagine declina fremiti e vibrazioni sul colore blu, fortemente indagato. In una stimolante e accattivante dimensione il suo linguaggio è vincente.

 



XX16 - Irene Petrafesa, Ombre di Mare - Sea Shadow, bitume, ossidi e pastelli su tela, cm. 60 x 60, 2025


Irene Petrafesa con “Ombre di Mare - Sea Shadow”, bitume, ossidi e pastelli su tela, cm. 60 x 60, 2025 ascolta il respiro del mare e riprende il battito di aliti vitali. L’artista pugliese opera con accurate indagini sul “carico emozionale” del blu. Il mare è un tesoro con sommovimenti profondi, andamenti anche repentini, grandi correnti. Questa peculiarità di dati “illumina” la sua ricerca.

 




XX19 - Maria Carmen Salis, Tre isole silenziose e pesci curiosi, olio su tela, cm.  60 x 60 x 3, 2025

Maria Carmen Salis
con “Tre isole silenziose e pesci curiosi”, olio su tela, cm. 60x60x3, del 2025, rimarca la sua “cifra artistica”, oggi facilmente riconoscibile. Provvede sempre a stesure consistenti, compatte e decise, “giocate” nella misura di una stabilità sentita e sostenuta. Gli scenari ambientali propongono intriganti visioni ludico-metafisiche e le atmosfere sfiorano i ”limiti del sogno”.




 

XX14 - Antonio Salzano, Composizione, acrilico su tela, cm. 60 x 60

Antonio Salzano
con “Composizione”, acrilico su tela, cm. 60 x 60, del 2025, continua con un’accertata sensibilità spirituale il suo sentiero artistico nel segno dell’astrazione informale-geometrica e chiarisce intimità espansive, indirizzate a recepire il senso del “divino sentire”. Partecipazioni cromatiche e accenni di slittamenti informali dettano sequenze, sempre preparate con diligente cura.

 




XX2 - Roberto Sanchez, Fuga, acrilico su tela, cm. 60 x 60, 2023

Roberto Sanchez
con “Fuga”, acrilico su tela, cm. 60x60, del 2023, opera con tagli prismatici e continua su questa declinazione operativa e con questa fattiva misura si colloca nel panorama dell’arte italiana. Con eclettica abilità inserisce e introduce nel contesto del codice astratto-geometrico pungoli ottici, segmenti e squarci, rinsaldati da un persistente carico di progressivi ricalchi.

 




XX4 - Anna Seccia, Pervasi dal Blu, tecnica mista su tavola, cm. 60x60, 2024

Anna Seccia
con “Pervasi dal Blu”, tecnica mista su tavola, cm. 60x60, del 2024, ritorna alla pittura. Nella realizzazione delle opere pittoriche esprime il meglio di sé. Racconta la sua sensibilità con passi attraenti e accattivanti nei confini di degni rimbalzi emotivi. Con consistente caparbietà nella misura della redazione regola allusioni, accordi cromatici e punteggiature segniche.”

 


Commenti

LEGGI PURE

L’AQUILART2021 Arte, Musica, Poesia e Spettacolo

Città dell’Aquila dal 21 al 27 Giugno 2021 Servizio di Giuseppe Cotarelli Con la prestigiosa rassegna d’arte contemporanea “ LAQUILART2021, L’Aquila apre le porte all’arte contemporanea ” ,  la Città dell’Aquila, da sempre sensibile alle iniziative culturali di rilievo, ospita, dal 21 al 27 giugno, una rassegna d’arte contemporanea, con oltre ottanta artisti provenienti da tutta Italia, allestita nei cortili dei palazzi nobiliari del centro storico, offrendo così ai visitatori, l’occasione unica di ammirare le bellezze del centro storico, mentre si contemplano le tante opere d’arte esposte di oltre ottanta artisti (pittura, scultura, installazioni) affermati a livello internazionale. Una passeggiata che potrà indurre alla riflessione sul rapporto uomo-arte, società-cultura, storia-architettura. La rassegna è stata fortemente voluta e organizzata dall’Associazione Italiana per l’Arte e la Cultura nel Mondo (AIACM) con il patrocinio del Comune dell’Aquila , della Provincia e d...

L’AQUILART2021 Arte, Musica, Poesia e Spettacolo

Città dell’Aquila dal 21 al 27 giugno 2021 Servizio di Giuseppe Cotarelli Conclusa la manifestazione “ LAQUILART2021, L’Aquila apre le porte all’arte contemporanea ” ,  che ha ospitato, dal 21 al 27 giugno, nei cortili dei palazzi nobiliari del centro storico della Città dell’Aquila , la rassegna d’arte contemporanea di oltre ottanta opere di artisti provenienti da tutta Italia, fortemente voluta e organizzata dall’Associazione Italiana per l’Arte e la Cultura nel Mondo ( AIACM ), con il patrocinio del Comune dell’Aquila , della Provincia e della Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo e la direzione artistica di Giancarlo Ciccozzi , artista internazionale di grande esperienza. Si guarda ora con fiducia, dopo il successo di pubblico intervenuto numeroso alle manifestazioni programmate per l’intera settimana, che ha avuto culmine col concerto di  Tony Esposito & Mark Kostabi Band in Piazza Duomo , alla volontà di dare dignità annuale a questa prestigiosa manifes...

DIECI ANNI DI WUNDERKAMMER - SUCCESSO SENZA RESPIRO.

  Servizio di  Rita Felerico Nel salone delle Gallerie d’Italia si è svolta lunedì 24 ottobre la conferenza stampa di presentazione della stagione 2022/23     di  Wunderkammer, occasioni di cultura in spazi d’autore,  si legge nella locandina   di presentazione, un obiettivo che in questi dieci anni è stato non solo sempre raggiunto, ma arricchito di novità dal suo ideatore  Diego Nuzzo ,  architetto, scrittore, critico d’arte.  Si sono rafforzati nel tempo i rapporti di coloro che seguono con assiduità gli spettacoli e gli eventi, si sono allargate le relazioni, si sono aggiunti nuovi sponsor, nuove forze creative e la collaborazione con le Istituzioni e in primis il Comune della città. L’ idea vincente è stata quella di accoppiare la bellezza e il piacere che il linguaggio teatrale, musicale, artistico, letterario può offrire in luoghi di sicuro pregio artistico, a volte sconosciuti, sparsi nel territorio urbano, che aprono le por...

Teresa Magliulo Fashion Designer e Modellista Industriale campana

di Maura Messina Napoli – Teresa Magliulo, campana col sogno di diventare stilista di alta moda, determinata nel suo intento, dopo il diploma di perito tecnico commerciale, frequenta l’Euromode School di Caserta e si diploma come stilista di alta moda e in taglio e cucito. Successivamente all’Istituto Italiano della Moda, si laurea come Fashion Designer e Modellista Industriale. Vince la prima edizione del famoso talent per stilisti “Reality Fashion Show For Designer “ della ESM (Emanuele Sicignano Management) e si propone con successo nel suo stile prettamente made in Italy. Cosa significa per te “fashion"? Per me fashion indica l’innovazione, il particolare, il dettaglio, il saper stupire; ma allo stesso tempo cerco di creare un mio fashion personalizzato che esprima un’emozione che resti impressa nelle menti oltre il tempo e lo spazio, come un qualcosa di eterno. A che tipologia di donna è diretto il tuo lavoro? Mi rivolgo ad ogni tipologia di donna, non a caso...

Il Principe e la sua Napoli nelle pagine di Cronaca

Servizio di Rita  Felerico Rientra nel calendario degli eventi organizzati dal Museo Cappella Sansevero per il 250° anniversario della morte di Raimondo di Sangro, VII Principe di Sansevero,  la presentazione presso l’Archivio Storico di Napoli del libro di  Fabrizio Masucci  e  Leen Spruit dal titolo: “ Raimondo di Sangro. Cronaca di vita e opere”, pubblicato dalla casa editrice  alós .  Il libro, si sa, è uno strumento insostituibile per un pensiero che voglia indagare nel passato inducendo al ripensamento e alla progettazione futura, e Cronaca ne è un esempio. Non  riveste infatti  un carattere puramente biografico o autobiografico e le opzioni sono molte per descrivere quella che è piuttosto una  biografia dei fatti , che trova i suoi prodromi in scritti di grandi personaggi della storia della cultura, come lo Shiller dell’ Inno alla gioia   - che Beethoven  fa cantare al coro nella sua  Nona   sinfoni...

INFERNO 1860 – Un noir napoletano di Marco Lapegna

di Pino Cotarelli “Inferno 1860” (400 pagine, € 18,00) edito, per la collana Rosso&Nero da Rogiosi edizioni, è un noir napoletano, come lo definisce nel sottotitolo lo stesso autore Marco Lapegna, professore di informatica del Dipartimento di Matematica ed Applicazioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il protagonista è l’integerrimo ispettore di primo rango della polizia borbonica Gaetano Casagrande che, attraverso delicate indagini, dovrà risolvere un caso di duplice omicidio: i corpi senza vita di una anziana venditrice ambulante e della moglie di un giudice appartenente all’alta aristocrazia napoletana vengono ritrovati assieme nello stesso appartamento. Le difficoltà ad operare in un periodo in piena trasformazione con all’orizzonte il dissolvimento del Regno delle due Sicilie - Garibaldi era sbarcato in Sicilia sull’onda dell’entusiasmo di un popolo stanco delle ingiustizie e che sperava nella futura ridistribuzione delle terre - la necessità di accedere...

La TILE Entertainment vince con “Tu m’uccidi, o crudel!” di Giovanni Calvino il premio come miglior corto al Gran Galà del cinema e della fiction

Sul set Franco Iavarone, Gianni Ferreri, Patrizia Di Martino,  Marianna Mercurio , Dalal Suleiman e Roberto Pappalardo Franco Iavarone La rievocazione grottesca di un omicidio famoso: quello del duca d’Andria, Fabrizio Carafa, sorpreso assieme all’amante, la bellissima Maria D’Avalos, da suo marito Gesualdo da Venosa. Il celebre madrigalista, una delle personalità più importanti nella storia della musica di tutti i tempi, finse di partire per una battuta di caccia, appostandosi invece nei pressi dell’alcova, a Palazzo San Severo in piazza San Domenico Maggiore, forse colpendo di persona con furia gli amanti, forse mandando i suoi sicari a perpetrare il duplice delitto.  “Tu mi uccidi, o crudel”, questo il titolo del corto di Giovanni Calvino, che rievoca i fatti con un piglio del tutto personale e originale, si è aggiudicato il premio come miglior corto al Gran Galà del cinema e della fiction, che si è svolto prima alla multisala Metropolitan di Napoli e, poi, ...

PARETE BIANCA VIII edizione, la kermesse dedicata all’arte

Prenderà il via giovedì 8 novembre alle 20:30 l’ottava edizione di Parete Bianca, la kermesse dedicata all’arte organizzata dall’associazione culturale Parole Alate presso il caffè letterario “Le scuderie di Villa Favorita” di Ercolano. Sotto la direzione artistica di Giusi Solaro, si rinnova un appuntamento divenuto, negli anni, una vera e propria vetrina per gli artisti campani che avranno la possibilità anche quest’anno di esporre le proprie opere nelle sale del prestigioso caffè letterario e di diventare protagonisti, ogni giovedì, di una serata a loro dedicata. Non cambia la formula con un poker di artisti che, per quattro giovedì, avranno la possibilità di mostrare il frutto del proprio lavoro e di farsi conoscere durante una serata a loro dedicata. L’anteprima di questa “chiacchierata con l’artista” sarà affidata, come nelle passate edizioni, alla squadra di “Fish eye”, il programma dell’emittente web Radio Stonata, che realizzerà uno speciale ogni lunedì alle 22:00....

Hai una storia nel cassetto? Diventa autore di My feeling, la nuova collana digitale di Kairós Edizioni

  Hai una storia nel cassetto? Diventa autore di My feeling, la nuova collana digitale di Kair ós Edizioni My feeling   è una collana di narrativa digitale, pubblicata nei principali formati ebook in tutte le librerie online. Pronta per essere letta ovunque ti trovi, su smartphone e tablet, qualunque sia il tuo stato d’animo:   Romantico , Ironico , Erotico…   Invia la tua proposta editoriale che rientri in uno di questi tre filoni.  Il documento deve essere inoltrato a  myfeelingkairos@gmail.com  in formato word non superiore alle 200.000 battute, corredato di sinossi e di una tua breve bio. Se il romanzo colpisce positivamente la redazione, sarai contattato per una proposta di pubblicazione. Se entro due mesi non avrai ricevuto risposta, vuol dire che il tuo libro non rientra fra i selezionati per la collana. I testi scelti saranno sottoposti a editing, a correzione di bozze e a campagne lancio di promozione, attraverso comunicati stampa, r...

Alla manifestazione "Iris Fashion Show" di Palma Campania, targa-premio per il noto poeta Antonio Spagnuolo.

  Servizio del sociologo e scrittore Maurizio Vitiello Antonio Spagnuolo ha ricevuto una targa-premio a Palma Campania, durante la manifestazione "Iris Fashion Show", che ha suscitato vivo interesse, pilotata da Rosa ferrante, Presidente dell’Associazione Culturale Naturae.  Prosegue la sua attività poetica nello studio di Napoli elaborando poesie dal ritmo musicale e con una certa persuasiva dinamicità. Fortemente interessato alle complessità contemporanee sviluppa una poesia capace di suscitare forti emozioni. Le sue stesure poetiche sono rivolte all'analisi della conoscenza dell’assenza. Da segnalare l’ultima raccolta, prodotta da Oèdipus edizioni, pubblicata nell’agosto 2021,  “Ricami dalle frane”, davvero intensa e con esplodenti vertigini.   © RIPRODUZIONE RISERVATA